ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2019

Controllo della fruizione di «permessi 104» con limiti

La fruizione dei permessi per l’assistenza di familiari affetti da handicap grave, introdotti dalla L. 104/1992, soddisfa il diritto del lavoratore a prestare assistenza e cure al familiare affetto da disabilità, ma incide in modo non trascurabile ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2019

Competenza delle perdite su crediti alla prova della derivazione rafforzata

In capo alle società che applicano il principio di derivazione rafforzata, i requisiti di deducibilità delle perdite su crediti continuano ad essere definiti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, il cui ultimo periodo (come modificato dalla L. 147/2013, ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2019

Modello 730 anche per i soci di società semplici ad alcune condizioni

Con l’avvio della campagna dichiarativa 2019, relativa al periodo d’imposta 2018, si pone il problema della possibilità, per i soci di società semplici, di presentare il modello 730/2019. A differenza del modello REDDITI PF, infatti, il modello ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2019

Affrancamento sulle «differenze residue» per le riorganizzazioni aziendali

In caso di conferimento d’azienda, fusione o scissione, in deroga al principio di neutralità fiscale, la società conferitaria, incorporante o beneficiaria può ottenere il riconoscimento dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio Stato ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2019

Reclamo ammesso anche senza la pronuncia di fallimento

Il decreto del Tribunale con il quale sia dichiarata l’inammissibilità della proposta concordataria non è soggetto al reclamo ex art. 162 comma 2 del RD 267/42, salvo che – accertati i presupposti di cui agli artt. 1 e 5 del RD 267/42 – il Tribunale ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2019

Ascensore con detrazione al 50% anche in assenza di disabili nel condominio

Fra gli interventi per i quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 50%, definiti dall’art. 16-bis comma 1 del TUIR, rientrano anche quelli riguardanti l’installazione di un ascensore in un condominio. La lett. e) del menzionato art...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2019

Sequestro di quote senza azienda nei reati tributari

L’art. 20 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) stabilisce, tra l’altro, che il Tribunale, quando dispone il sequestro di partecipazioni sociali totalitarie, ordina il sequestro dei relativi beni costituiti ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2019

Clausola che aumenta gli interessi sui canoni arretrati con registro dubbio

In un contratto di locazione, può avvenire che le parti inseriscano una clausola con cui prevedono che, in caso di mancato o ritardato pagamento dei canoni, il conduttore sia tenuto a corrispondere un importo a titolo di interessi moratori maggiorato...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2019

Ringhiera per balconi fra i «beni finiti» ad aliquota IVA ridotta

Una delle agevolazioni applicabili nell’ambito del settore edile concerne i c.d. “beni finiti”, soggetti all’aliquota IVA del 4%, se destinati alla realizzazione di fabbricati “Tupini” o di costruzioni rurali di cui al n. 21-bis) della Tabella A, ...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2019

Revisione solo al Collegio sindacale interamente formato da revisori

Ai sensi dell’art. 2409-bis comma 2 c.c. (così come modificato dall’art. 37 comma 8 del DLgs. 39/2010), lo statuto delle società che non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato può prevedere che la revisione legale dei conti sia ...

TORNA SU