ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Ancora perplessità sul patteggiamento di reati tributari

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 12 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

In base all’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, per i reati tributari l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) può essere chiesta dalle parti solo quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché in esito a ravvedimento operoso, fatte salve le ipotesi di cui all’art. 13 commi 1 e 2. Vale a dire quelle dei reati previsti dagli artt. 4, 5, 10-bis, 10-ter e 10-quater comma 1 del DLgs. 74/2000, per i quali l’integrale pagamento del dovuto, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU