LETTERE 29 ottobre 2025
La stretta sulle compensazioni dei crediti tributari penalizza il settore edile
Gentile Redazione, l’art. 26 comma 1 lett. a) del Ddl. di bilancio prevede l’introduzione, se definitivamente confermata nel corso dell’iter parlamentare, di una nuova norma in materia di compensazioni di crediti tributari che rischia di avere un ...
LETTERE 21 ottobre 2025
I pagamenti tracciati non necessari aumentano solo i proventi delle banche
Spettabile Redazione, il nostro legislatore è intervenuto sulla disciplina fiscale delle spese di trasferta e dei relativi rimborsi. In particolare, da quest’anno, per poter dedurre tali costi dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo, da un lato, ...
LETTERE 15 ottobre 2025
Potenziale incostituzionalità delle norme sul ravvedimento CPB 2025-2026
Gentile Redazione, vorrei segnalare il potenziale profilo di incostituzionalità delle attuali norme che regolamentano l’accesso al ravvedimento speciale per le annualità sino al 2023 compreso, possibile solo a partire dal 1° gennaio 2026, ai sensi ...
LETTERE 14 ottobre 2025
Che moralità ha la non riportabilità delle perdite che depotenzia i contributi COVID?
Spettabile Redazione, prende sempre più piede sulla stampa specializzata, nelle chat fra commercialisti (e purtroppo in alcune contestazioni con l’Agenzia delle Entrate già in atto) l’argomento della riportabilità delle perdite pregresse generate in...
LETTERE 9 ottobre 2025
L’adesione per il recupero dei crediti d’imposta resta priva di effettiva utilità
Gentile Redazione, il DLgs. n. 13/2024 ha modificato il DLgs. n. 218/1997, introducendo una rilevante novità nel sistema della definizione in via di adesione: la possibilità di applicare l’istituto anche agli atti di recupero dei crediti d’imposta ...
LETTERE 18 settembre 2025
Nella riforma dei commercialisti è entrata una tutela per i tributaristi
Gentile Redazione, i tributaristi avevano annunciato e scritto con chiarezza, già mesi prima della legge delega, la loro intenzione di ottenere una tutela normativa. Non era un’ipotesi, era un obiettivo dichiarato. Eppure, nella riforma dell’...
LETTERE 13 settembre 2025
Sulla riforma l’ODCEC di Barcellona Pozzo di Gotto ha seguito tutti i passaggi
Gentile Redazione, in replica alla pubblicazione apparsa sulla vostra testata in data 11 settembre, recante il titolo “L’ODCEC di Barcellona Pozzo di Gotto non ha discusso sul proseguimento della riforma” è opportuno ricondurre nell’alveo della ...
LETTERE 12 settembre 2025
Ricordiamoci che il Consiglio nazionale deve tutelare tutti
Gentile Redazione, da semplice iscritto all’Ordine e alla Cassa Ragionieri, non mi sono piaciuti i toni della replica del CNDCEC ai rilievi mossi dall’ente previdenziale sulle ipotesi di riforma. Così come mi sono apparsi allarmistici i toni usati ...
LETTERE 11 settembre 2025
L’ODCEC di Barcellona Pozzo di Gotto non ha discusso sul proseguimento della riforma
Gentile Redazione, leggiamo con stupore l’articolo del Presidente De Nuccio pubblicato su Press, nel quale viene indicato anche l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, tra gli 86 che hanno espresso ...
LETTERE 9 settembre 2025
La riforma della professione deve essere l’occasione per puntare alle esclusive
Gentile Redazione, le recenti notizie di stampa, fastidiosamente farcite da bellicosi confronti sui social network, hanno riaperto la discussione sull’opportunità o meno della revisione della nostra legge ordinamentale: il DLgs. 139/2005. ...