I documenti forniti tardi legittimano l’autotutela obbligatoria
Documentazione producibile anche dopo la definitività della cartella per il controllo formale della dichiarazione
Con l’autotutela obbligatoria l’ente impositore è chiamato ad annullare l’atto di imposizione (o rinunciare all’imposizione) ove sussista la “manifesta illegittimità” dell’atto e ricorra una delle ipotesi tassative previste dall’art. 10-quater comma 1 della L. 212/2000.
Tra queste ipotesi si annovera alla lett. g) dell’art. 10 richiamato, la “mancanza di documentazione successivamente sanata, non oltre i termini ove previsti a pena di decadenza”, una casistica non ben individuata e che potrebbe prestarsi a plurime fattispecie.
Si è già avuto modo di osservare che l’ipotesi in argomento appare di dubbia applicabilità nel caso di mancata produzione documentale a seguito di richiesta di documenti o di questionario (solitamente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41