ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Prestazioni occasionali nel settore fiere e congressi con limiti più alti

L’attività primaria e/o prevalente svolta dall’utilizzatore deve rientrare nei codici Ateco 82.30.00, 96.04.20, 93.21.01, 96.09.05

/ Valeria CULPO

Lunedì, 12 agosto 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il contratto di prestazione occasionale consente a imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata di avvalersi di prestazioni di lavoro saltuarie o di ridotta entità, mediante modalità semplificate; per esigenze temporanee o eccezionali possono ricorrervi anche le pubbliche amministrazioni.
Presupposto fondamentale di questa particolare tipologia negoziale è il rispetto, da parte dei soggetti coinvolti, di specifici limiti economici e quantitativi, previsti dettagliatamente dall’art. 54-bis del DL 50/2017.

Ciò premesso, nel caso in cui vengano svolte nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento, le prestazioni di lavoro occasionale godono di un regime speciale.
Il DL ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU