ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nuove retribuzioni minime per agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi

/ REDAZIONE

Martedì, 8 ottobre 2024

x
STAMPA

Lo scorso 13 settembre Federagenti e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno siglato l’Accordo che rinnova la disciplina collettiva applicabile al personale dipendente dalle agenzie marittime raccomandatarie e dai mediatori marittimi, scaduta il 31 dicembre 2023.

Per i minimi retributivi le Parti hanno previsto un incremento complessivo medio pari a 200 euro, distribuito tra le decorrenze di settembre 2024, settembre 2025, gennaio 2026 e settembre 2026.
Con riferimento alla prima di tali decorrenze, i nuovi valori minimi da rispettare sono i seguenti: liv. 7, 2.339,00 euro; liv. 6, 2.234,20 euro; liv. 5, 2.173,02 euro; liv. 4, 2.052,60 euro; liv. 3, 1.811,03 euro; liv. 2, 1.735,32 euro; liv. 1, 1.509,19 euro.
Si precisa che i suddetti importi sono il risultato di un’elaborazione redazionale, realizzata riparametrando la prima tranche (75 euro) dell’incremento indicato dalle Parti per il livello 4 sulla base dei parametri indicati nella tabella presente all’art. 21 del CCNL vigente.

L’Accordo ha inoltre previsto la corresponsione di un’una tantum sotto forma di buoni welfare, del valore di 150 euro il 1° gennaio 2025 e di ulteriori 150 euro il 1° gennaio 2026. Le società prive di piattaforma welfare dovranno riconoscere i suddetti valori mediante erogazione di c.d. “ticket compliments”. Tali nuove erogazioni una tantum non si sostituiscono, bensì integrano, le erogazioni già previste nella misura di 60 euro annui dall’art. 21 citato, il cui termine di corresponsione viene tuttavia anticipato dal presente Accordo con decorrenza 2025 dal 1° luglio al 1° gennaio.

Si segnala infine, a decorrere dal quarto trimestre 2024, l’aumento di 5 euro del contributo mensile in favore della Cassa Mutua (assistenza sanitaria integrativa) previsto a carico delle imprese per ciascun lavoratore (art. 42-bis del CCNL vigente). Per effetto di tale incremento la quota raggiunge i 26 euro mensili, da versare mensilmente per 12 mensilità.

TORNA SU