ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Via libera definitivo alla ratifica della nuova Convenzione con la Cina

Novità in tema di dividendi, interessi, royalties, nozione di stabile organizzazione, doppia imposizione e residenza

/ Gianluca ODETTO e Alex PACINI

Mercoledì, 6 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Camera ha approvato ieri in via definitiva il Ddl. di ratifica della nuova Convenzione contro le doppie imposizioni con la Repubblica popolare cinese.
Il nuovo Trattato bilaterale, fatto a Roma il 23 marzo 2019, ha portata di estrema rilevanza, vista l’importanza dei rapporti commerciali intercorrenti tra Italia e Cina (la Cina rappresenta il secondo Paese per importazioni in Italia in base ai dati 2023).

In particolare, la nuova Convenzione, oltre a recepire alcune clausole standard del modello OCSE 2017, introduce una rilevante differenza in tema di dividendi.
Se in precedenza i dividendi erano assoggettati alla ritenuta fissa pari al 10% del loro ammontare lordo, infatti, la nuova formulazione dell’art. 10 paragrafo 2 delinea due diverse ipotesi:
- è prevista un’aliquota ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU