ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’indebita detrazione IVA non è assorbita dall’infedele dichiarazione

Con il DLgs. 87/2024 viene riconosciuto l’assorbimento ma solo dal 1° settembre 2024

/ Rebecca AMATO

Sabato, 14 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sanzione di infedele dichiarazione ex art. 5 comma 4 del DLgs. 471/97 non assorbe la sanzione di indebita detrazione IVA ex art. 6 comma 6 del DLgs. n. 471/97.

Questo è in sostanza l’arresto della Cassazione cui è pervenuta con la sentenza n. 32262 depositata ieri, 13 dicembre 2024, a fronte di un’ipotesi di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Sicché, essa ha ritenuto che le predette sanzioni sono da ascriversi a illeciti materialmente e giuridicamente distinti per condotta, struttura, tempi e modi di consumazione e per bene giuridico tutelato, per cui non può esserci assorbimento.

Di fatto avviene che a seguito di una indebita detrazione commessa nella liquidazione periodica, il contribuente che recepisce nella dichiarazione IVA detta violazione commette anche la violazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU