ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il sostituto italiano fa affidamento sulla residenza comunicata dal contribuente

La circ. Assonime n. 25/2024 conferma il solo obbligo di esaminare con diligenza i documenti ricevuti

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 14 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La parte conclusiva della circolare Assonime n. 25/2024 sulla residenza delle persone fisiche (§ 7) è dedicata alla posizione non tanto dei singoli soggetti interessati, quanto piuttosto del sostituto d’imposta italiano che deve valutarne la residenza ai fini di applicare determinati regimi fiscali.

La circolare evidenzia che, al di là dell’evoluzione intervenuta dal 2024 nei criteri di collegamento valevoli a tali fini (in special modo con la previsione del criterio della presenza fisica), la posizione del sostituto non cambia nella sostanza, potendo quest’ultimo fare affidamento sui documenti presentati dal contribuente al fine di considerarlo residente o non residente.

Richiamando taluna prassi della stessa Agenzia delle Entrate viene, quindi, ricordato come il sostituto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU