ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Non soggetto a prescrizione il nuovo diritto di chiedere la rendita vitalizia

In base alle disposizioni del collegato lavoro, tale diritto sorge solo quando è prescritto il diritto di cui all’art. 13 commi 1 e 5 della L. 1338/62

/ Giada GIANOLA

Mercoledì, 26 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’INPS, con la circolare n. 48/2025, ha illustrato le novità di cui alla L. 203/2024 (c.d. “collegato lavoro”), in vigore dal 12 gennaio 2025, in materia di rendita vitalizia. Con questa legge è stato infatti introdotto il nuovo diritto, spettante esclusivamente al lavoratore (e ai propri superstiti), di chiederne la costituzione, con onere interamente a proprio carico, per i contributi obbligatori non versati e prescritti.

Il diritto di chiedere la costituzione della rendita vitalizia spetta in via principale, ai sensi dell’art. 13 comma 1 della L. 1338/62, al datore di lavoro; il comma 5 di tale norma prevede però che il lavoratore possa sostituirsi al datore di lavoro, salvo il diritto al risarcimento del danno, nel chiederne la costituzione, a condizione che fornisca ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU