Con modifiche alla vita utile dei beni, nessun impatto in transizione
I nuovi criteri di «imputazione temporale» non generano la doppia/nessuna deduzione che tipizza le operazioni pregresse
Le transizioni agli IAS/IFRS (First time adoption o FTA), come quelle inverse di adozione dei principi OIC (Last time adoption o LTA), generano differenze di ordine qualitativo e quantitativo per effetto dell’adozione di differenti regole di rappresentazione in bilancio delle operazioni aziendali in essere al momento del passaggio al diverso regime contabile.
Le vigenti disposizioni di riferimento, contenute nel DLgs. 192/2024, intercettano le divergenze in parola:
- sotto il profilo qualitativo, come effetto dell’adozione di diversi criteri, rispetto al precedente assetto, di qualificazione, classificazione e imputazione temporale;
- sotto il profilo quantitativo, della rilevazione di maggiori/minori valori di poste patrimoniali preesistenti.
Per tali divergenze l’art. 10 del ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41