ACCEDI
Mercoledì, 15 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Litisconsorzio necessario tra comproprietari nel classamento

Il giudicato ottenuto dal proprietario della costruzione fa stato per il proprietario del suolo

/ Fabio FRONTONI

Mercoledì, 27 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia catastale accade spesso che un unico atto impositivo coinvolga più soggetti passivi, come nel caso di immobili in comproprietà o gravati da diritti reali distinti (usufrutto, nuda proprietà, superficie, enfiteusi). In tali ipotesi, il rapporto tributario si configura come unitario e inscindibile e tutti i soggetti interessati devono essere necessariamente chiamati in giudizio: si tratta di litisconsorzio necessario. La mancata partecipazione di uno o più litisconsorti determina un vizio del processo, che, in linea di principio, imporrebbe l’integrazione del contraddittorio o, qualora sia già intervenuta una decisione, l’annullamento della sentenza.

Tuttavia, la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione (n. 22305 del 2 agosto 2025) ha adottato un approccio pragmatico, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU