ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabio FRONTONI

Funzionario pubblico

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 19 agosto 2025

Il contribuente in bonis deve contestare il ruolo con accertamento notificato al solo curatore

La Cassazione, con l’ordinanza n. 21379/2025, ha confermato un principio fondamentale per la tutela del contribuente nella fase post fallimentare: una cartella di pagamento notificata esclusivamente al curatore fallimentare non è opponibile al ...

FISCO 12 agosto 2025

Sul piano processuale l’Agenzia delle Entrate è un soggetto unico

Nel contenzioso tributario è spesso dibattuta la legittimazione processuale degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. La Corte di Cassazione, con orientamento ormai consolidato, ha chiarito che tali uffici non sono soggetti autonomi, ma ...

FISCO 7 agosto 2025

Illegittimo l’avviso di accertamento nei confronti dell’accollante

La recente sentenza della Cassazione n. 14615/2025, intervenuta in tema di accollo del debito d’imposta, affronta nuovamente una questione di rilevante interesse pratico: se e in quale misura l’Amministrazione finanziaria possa esercitare i propri ...

FISCO 21 luglio 2025

Il credito riqualificato da inesistente a non spettante impone il contraddittorio

Con la sentenza n. 26/2025, la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Gorizia ha affrontato un tema di rilevante interesse pratico: l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di instaurare un contraddittorio preventivo anche nei ...

FISCO 14 luglio 2025

Deducibili i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti

La sentenza n. 8716/2025 della Cassazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale nell’evoluzione giurisprudenziale in materia di fatture inesistenti e deducibilità dei costi fiscali. Con un richiamo a precedenti ormai consolidati, in ...

FISCO 7 luglio 2025

Credito ricerca e sviluppo per progetti non innovativi da recuperare nei cinque anni

Nel complesso ambito dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, uno degli aspetti più delicati concerne la distinzione tra credito “non spettante” e credito “inesistente”. Questa differenziazione, seppur tecnica, si traduce in ...

FISCO 30 giugno 2025

Appello legittimo contro la sentenza che «accoglie» la mediazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 12770/2025 affronta una questione di rilievo nel sistema del contenzioso tributario: la possibilità per il contribuente di proporre appello anche quando la decisione di primo grado abbia accolto il ...

TORNA SU