FISCO 4 ottobre 2025
L’accertamento con adesione non si estende al coobbligato
La responsabilità solidale nei rapporti tributari continua a sollevare questioni interpretative, specie in presenza di definizioni agevolate parziali. Una recente ordinanza della Cassazione offre chiarimenti importanti, precisando quando l’adesione ...
FISCO 27 settembre 2025
Raddoppio dei termini per l’inesistenza in reverse charge anche senza recupero dell’IVA
In tema di IVA e regime del reverse charge la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22903 dell’8 agosto 2025, ha chiarito un aspetto importante riguardante i termini per la notifica delle sanzioni: anche quando l’Amministrazione finanziaria non ...
FISCO 24 settembre 2025
Il giudicato sulla deduzione dei canoni di leasing si estende alle altre annualità
Con l’ordinanza n. 17192/2025, la Cassazione ha affermato che la decisione del giudice tributario che accerta gli obblighi del contribuente per un determinato anno d’imposta può avere effetti anche nei giudizi riguardanti imposte dello stesso tipo ...
FISCO 18 settembre 2025
Appelli incrociati con deposito nei 60 giorni del secondo appello notificato per errore
Nel processo tributario, la disciplina relativa all’appello incidentale è dettata dall’art. 54 del DLgs. 546/1992, che regola in modo puntuale la sua proposizione. L’appello incidentale deve essere depositato entro un termine perentorio di sessanta ...
FISCO 13 settembre 2025
Niente liquidazione automatica per disconoscere l’aliquota IRAP
Con la sentenza n. 17218/2025, la Cassazione ha chiarito con precisione i limiti dell’applicazione dell’art. 36-bis del DPR 600/1973. Il controllo automatizzato può intervenire solo per correggere errori materiali o di calcolo, immediatamente ...
FISCO 27 agosto 2025
Litisconsorzio necessario tra comproprietari nel classamento
In materia catastale accade spesso che un unico atto impositivo coinvolga più soggetti passivi, come nel caso di immobili in comproprietà o gravati da diritti reali distinti (usufrutto, nuda proprietà, superficie, enfiteusi). In tali ipotesi, il ...
FISCO 19 agosto 2025
Il contribuente in bonis deve contestare il ruolo con accertamento notificato al solo curatore
La Cassazione, con l’ordinanza n. 21379/2025, ha confermato un principio fondamentale per la tutela del contribuente nella fase post fallimentare: una cartella di pagamento notificata esclusivamente al curatore fallimentare non è opponibile al ...
FISCO 12 agosto 2025
Sul piano processuale l’Agenzia delle Entrate è un soggetto unico
Nel contenzioso tributario è spesso dibattuta la legittimazione processuale degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. La Corte di Cassazione, con orientamento ormai consolidato, ha chiarito che tali uffici non sono soggetti autonomi, ma ...
FISCO 7 agosto 2025
Illegittimo l’avviso di accertamento nei confronti dell’accollante
La recente sentenza della Cassazione n. 14615/2025, intervenuta in tema di accollo del debito d’imposta, affronta nuovamente una questione di rilevante interesse pratico: se e in quale misura l’Amministrazione finanziaria possa esercitare i propri ...
FISCO 21 luglio 2025
Il credito riqualificato da inesistente a non spettante impone il contraddittorio
Con la sentenza n. 26/2025, la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Gorizia ha affrontato un tema di rilevante interesse pratico: l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di instaurare un contraddittorio preventivo anche nei ...