ACCEDI
Martedì, 18 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabio FRONTONI

Funzionario pubblico

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 novembre 2025

Con effetto sulla ripartizione dell’attivo, estratto di ruolo impugnabile

Con la recente sentenza n. 28925 del 2 novembre 2025, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza sui limiti dell’impugnabilità dell’estratto di ruolo, in un contesto rinnovato dal DLgs. 110/2024. Il pronunciamento segna un passo importante ...

FISCO 10 novembre 2025

Anche sui conti cointestati l’onere della prova spetta al contribuente

L’ordinanza n. 19159/2025 si inserisce nel solco di una giurisprudenza costante della Cassazione in tema di accertamenti bancari, confermando alcuni principi ormai consolidati. Secondo i giudici, quando l’Amministrazione finanziaria effettua un ...

FISCO 3 novembre 2025

L’erogazione parziale del rimborso obbliga a ricorrere per il residuo

La recente ordinanza n. 20932/2025 della Cassazione ritorna su un tema che, pur essendo apparentemente tecnico, ha ricadute pratiche molto rilevanti: la sorte dei rimborsi parziali e i termini entro cui il contribuente deve attivarsi per tutelare i ...

FISCO 15 ottobre 2025

La dichiarazione resa dal contribuente sui compensi forma piena prova

Con l’ordinanza n. 27306/2025, la Corte di Cassazione riafferma un principio ormai consolidato nella giurisprudenza tributaria: le dichiarazioni rese da un contribuente alla presenza di pubblici ufficiali, durante una verifica fiscale, assumono ...

FISCO 4 ottobre 2025

L’accertamento con adesione non si estende al coobbligato

La responsabilità solidale nei rapporti tributari continua a sollevare questioni interpretative, specie in presenza di definizioni agevolate parziali. Una recente ordinanza della Cassazione offre chiarimenti importanti, precisando quando l’adesione ...

FISCO 27 settembre 2025

Raddoppio dei termini per l’inesistenza in reverse charge anche senza recupero dell’IVA

In tema di IVA e regime del reverse charge la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22903 dell’8 agosto 2025, ha chiarito un aspetto importante riguardante i termini per la notifica delle sanzioni: anche quando l’Amministrazione finanziaria non ...

FISCO 24 settembre 2025

Il giudicato sulla deduzione dei canoni di leasing si estende alle altre annualità

Con l’ordinanza n. 17192/2025, la Cassazione ha affermato che la decisione del giudice tributario che accerta gli obblighi del contribuente per un determinato anno d’imposta può avere effetti anche nei giudizi riguardanti imposte dello stesso tipo ...

FISCO 18 settembre 2025

Appelli incrociati con deposito nei 60 giorni del secondo appello notificato per errore

Nel processo tributario, la disciplina relativa all’appello incidentale è dettata dall’art. 54 del DLgs. 546/1992, che regola in modo puntuale la sua proposizione. L’appello incidentale deve essere depositato entro un termine perentorio di sessanta ...

FISCO 13 settembre 2025

Niente liquidazione automatica per disconoscere l’aliquota IRAP

Con la sentenza n. 17218/2025, la Cassazione ha chiarito con precisione i limiti dell’applicazione dell’art. 36-bis del DPR 600/1973. Il controllo automatizzato può intervenire solo per correggere errori materiali o di calcolo, immediatamente ...

FISCO 27 agosto 2025

Litisconsorzio necessario tra comproprietari nel classamento

In materia catastale accade spesso che un unico atto impositivo coinvolga più soggetti passivi, come nel caso di immobili in comproprietà o gravati da diritti reali distinti (usufrutto, nuda proprietà, superficie, enfiteusi). In tali ipotesi, il ...

1 2 >

TORNA SU