Secondo round per l’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati all’estero
Dal 17 settembre le richieste di attestazione riguarderanno i residenti in Europa, Africa e Oceania
Con il messaggio n. 2624, pubblicato ieri, l’INPS ha comunicato che dal prossimo 17 settembre 2025 Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania.
Come precisato, si tratta della seconda fase della campagna di accertamento 2025/2026 effettuata su scala mondiale, che segue quella che ha interessato i pensionati residenti nelle Americhe, in Asia, in Estremo Oriente, nei Paesi scandinavi, negli Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.
Successivamente, le richieste di attestazione dovranno essere restituite alla medesima Citibank entro il 15 gennaio 2026 e, in caso di mancata restituzione, il pagamento della rata di febbraio 2026, laddove possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza.
In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2026, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2026.
Con il messaggio in parola, si rende altresì noto che per razionalizzare lo svolgimento dell’attività di verifica in un’ottica di semplificazione amministrativa, è stato chiesto a Citibank di escludere dall’accertamento alcuni gruppi di pensionati, come ad esempio coloro che risiedono in determinati Paesi (Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda e Australia) in cui operano Istituzioni con le quali l’INPS ha stipulato accordi di collaborazione per lo scambio telematico di informazioni sul decesso dei pensionati comuni.
Per quanto riguarda gli aspetti operativi, Citibank avvierà la verifica spedendo ai pensionati interessati la lettera esplicativa e il modulo standard di attestazione dell’esistenza in vita, il tutto redatto sia in lingua italiana sia, a seconda del Paese di destinazione, in inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese.
Inoltre, il modulo sarà personalizzato per ciascun pensionato per consentire un’ordinata e tempestiva gestione del flusso di rientro delle attestazioni.
Per questo motivo, precisa l’INPS, gli interessati dovranno utilizzare il modulo ricevuto da Citibank e non potranno essere utilizzati moduli “in bianco”.
Nel caso in cui un pensionato non riceva il modulo o lo smarrisca, dovrà contattare il Servizio di assistenza della Banca, che provvederà a inviare un nuovo modulo personalizzato.
Nelle lettere esplicative saranno indicate anche la data di restituzione del modulo e le seguenti informazioni:
- le istruzioni per la compilazione del modulo di esistenza in vita;
- la richiesta di documentazione di supporto (la fotocopia di un valido documento di identità del pensionato con foto);
- le indicazioni per contattare il Servizio Citibank N.A. di assistenza ai pensionati.
Come di consueto il pensionato potrà adempiere sia in modalità cartacea sia on line.
Per quanto riguarda la modalità cartacea, si precisa che i pensionati dovranno far pervenire il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro il termine indicato nella lettera esplicativa.
Tale modulo dovrà essere restituito a Citibank, controfirmato da un “testimone accettabile”, intendendo per tale un rappresentante di un’Ambasciata o Consolato italiano o un’Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita.
Per quanto riguarda invece la modalità via web, nel messaggio in commento l’INPS rende noto che per i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, a partire dalla verifica dell’esistenza in vita riferita all’anno 2015, l’INPS ha fornito a Citibank una lista di operatori di Patronato che, in base alla normativa locale, hanno qualifiche che rientrano fra quelle dei “testimoni accettabili”.
Tali soggetti, previa verifica da parte di Citibank del possesso della qualifica di “testimone accettabile”, sono autorizzati ad accedere al portale specificamente predisposto dalla Banca al fine di attestare essi stessi, con modalità telematiche, l’esistenza in vita dei pensionati.
La medesima funzionalità di attestazione dell’esistenza in vita dei pensionati in forma telematica è stata resa disponibile anche ai funzionari delle Rappresentanze diplomatiche indicati dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41