ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Agevolazioni fiscali per i disabili, online la Guida aggiornata a giugno 2010

/ REDAZIONE

Lunedì, 12 luglio 2010

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, sul proprio sito web, la “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili” aggiornata a giugno 2010. Il testo passa in rassegna gli esempi di benefici fiscali dovuti ai contribuenti con disabilità e dei loro familiari.

In primo luogo, vengono illustrate regole e modalità per usufruire delle agevolazioni per i figli a carico. Per ogni figlio portatore di handicap con meno di tre anni di età, infatti, spetta una detrazione pari a 1.120 euro; se il figlio ha invece più di tre anni, il beneficio ammonta a 1.020 euro. Con oltre tre figli a carico, la detrazione cresce di 200 euro per ogni figlio, a partire dal primo.
Le agevolazioni sono concesse in base al reddito complessivo relativo al periodo d’imposta: l’importo diminuisce con l’aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo stesso raggiunge quota 95mila euro.

Altro capitolo è quello dei veicoli, ossia:
- la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
- l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto;
- l’esenzione dal bollo auto;
- l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Le agevolazioni per gli altri mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici, invece, comprendono:
- la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% della spesa di acquisto di sussidi tecnici e informatici;
- l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
- la possibilità di detrarre sia le spese d’acquisto sia quelle di mantenimento (e queste ultime in modo forfetario) del cane guida per i non vedenti;
- la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi.

Altro punto importante riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche. Anche in questo caso, la norma tributaria prevede agevolazioni fiscali e, nello specifico, la detrazione d’imposta del 36% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2012 per la realizzazione di interventi finalizzati all’abbattimento.

Sul fronte delle spese sanitarie, i contribuenti con disabilità possono dedurre dal reddito complessivo l’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.

Infine, per quanto concerne l’assistenza personale, è stabilita la possibilità di dedurre dal reddito complessivo gli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare; da ultimo, è poi prevista la detrazione del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo di spesa non superiore a 2100 euro, purché il reddito del contribuente non superi i 40mila euro. (Redazione)

TORNA SU