ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

L’indiretta cessione d’azienda si difende dall’art. 53-bis

/ Enrico ZANETTI

Venerdì, 17 settembre 2010

x
STAMPA

La cessione di un complesso aziendale, sotto forma di partecipazione ricevuta nella società in cui si è previamente conferita l’azienda, consente alle parti di conseguire risparmi fiscali sia ai fini delle imposte sul reddito sia ai fini delle imposte d’atto.
La liceità dei primi non può essere messa in discussione, stante il perentorio disposto del comma 3 dell’art. 176 del TUIR (si veda
Conferimento d’azienda «blindato» per le imposte sul reddito” del 10 settembre 2010)
La liceità dei secondi, viceversa, è sistematicamente messa in discussione dell’Amministrazione finanziaria, la quale fa storicamente leva sul disposto dell’art. 20 del DPR 131/1986 (si veda “Conferimento d’azienda e successiva cessione con incognita registro” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU