Crediti professionali a rischio nelle ristrutturazioni aziendali
Prima c’era una sufficiente tutela, ma la manovra estiva ha introdotto incertezza in una disciplina che si riteneva consolidata
Il tema dei compensi professionali per l’assistenza all’imprenditore nei tentativi di composizione della crisi è, da sempre, assai delicato.
In passato, infatti, il professionista si trovava nel dilemma tra pretendere un pagamento immediato oppure attendere l’eventuale apertura di una procedura ed essere ricompreso tra i creditori concorsuali. Nel primo caso, vi sarebbe potuto essere il rischio della revoca del pagamento in caso di fallimento dell’impresa cliente. Nel secondo caso, il credito professionale avrebbe dovuto subire le tempistiche e le falcidie degli altri debiti concorsuali di pari rango, con l’ulteriore criticità del sicuro pagamento parziale dell’IVA, considerata chirografaria.
A partire dal marzo 2005, con il DL 35/2005 (il c.d. “decreto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41