ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Avviamento, la perizia «batte» i calcoli forfetari degli uffici

/ Enrico ZANETTI

Venerdì, 19 novembre 2010

x
STAMPA

In occasione di un precedente intervento (si veda “Avviamento, il calcolo forfetario ai fini del registro” del 12 novembre 2010), ci si è soffermati sulla metodologia di calcolo cui fanno abitualmente riferimento gli uffici dell’Amministrazione finanziaria, al fine di addivenire ad una prima sommaria stima, ai fini dell’imposta di registro, dell’avviamento relativo ad un complesso aziendale compravenduto.
Tale metodologia forfetaria di calcolo, ancorché prevista da una norma oggi non più in vigore, il comma 4 dell’art. 2 del DPR 460/96, è stata espressamente richiamata dalla Comunicazione di servizio n. 52 del 25 luglio 2003, con la precipua finalità di stabilire criteri selettivi per gli uffici ai fini dell’individuazione dei casi “meritevoli”

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU