ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

UNICO 2012: scatta l’utilizzo delle eccedenze di ROL pregresse

A partire dal periodo di imposta 2011, è possibile utilizzare le eccedenze di ROL prodotte nel 2010

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 6 febbraio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 96 comma 1 del TUIR, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile dall’imponibile IRES nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (“ROL”).

Il ROL si calcola utilizzando i dati di bilancio ed è rappresentato dalla differenza tra il valore della produzione (lettera A) dell’art. 2525 c.c.) e i costi della produzione (lettera B), dal quale vengono esclusi:
- gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali iscritti nelle voci di cui al numero 10) lettere a) e b);
- i canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali.
Anche il riporto delle eccedenze di ROL, al pari di quello relativo agli interessi non dedotti, non risulta soggetto ad alcun limite temporale.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU