Esenzione IMU anche per terreni agricoli in aree montane
Il DL 201/2011 ha attratto a tassazione tali terreni non edificabili, ma dovrebbe operare l’esenzione per il suo carattere «oggettivo»
Ai terreni agricoli (definiti, come già per l’ICI, dall’art. 2, comma 1, lett. c) del DLgs. n. 504/92 mediante rinvio all’art. 2135 del codice civile e intendendosi per tali i terreni adibiti alla coltivazione, alla selvicoltura, all’allevamento di animali e alle attività a ciò connesse), sono riservati dalla normativa IMU (art. 13 del DL n. 201/2011, convertito dalla L. n. 214/2011, e successive modificazioni) tre diversi tipi di agevolazioni al ricorrere di tutti i requisiti, anche di carattere soggettivo (già approfonditi in un nostro precedente intervento), normativamente previsti:
- la fictio iuris per la quale sono considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41