ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il fondo patrimoniale non «imputa» l’IMU

La costituzione di un fondo patrimoniale della famiglia può modificare il profilo della dichiarazione dei redditi immobiliari IRPEF

/ Antonio ZAPPI

Lunedì, 11 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La costituzione di un fondo patrimoniale della famiglia può modificare il profilo della dichiarazione dei redditi immobiliari IRPEF, ma non la determinazione della soggettività passiva dell’IMU.

Quando, infatti, i coniugi costituiscono un fondo patrimoniale, destinando determinati beni immobili per “far fronte ai bisogni della famiglia” (art. 167, comma 1, c.c.), i redditi ritratti da questi sono fiscalmente “imputati per metà del loro ammontare netto a ciascuno dei coniugi” (art. 4, comma 1, lett. b), TUIR) e questa divisione al 50%, ai fini II.DD., si applica indipendentemente dalla circostanza che la costituzione del fondo sia avvenuta con il trasferimento del diritto di proprietà, ovvero con la riserva di proprietà in capo all’originario proprietario e,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU