Il fondo patrimoniale non «imputa» l’IMU
La costituzione di un fondo patrimoniale della famiglia può modificare il profilo della dichiarazione dei redditi immobiliari IRPEF
La costituzione di un fondo patrimoniale della famiglia può modificare il profilo della dichiarazione dei redditi immobiliari IRPEF, ma non la determinazione della soggettività passiva dell’IMU.
Quando, infatti, i coniugi costituiscono un fondo patrimoniale, destinando determinati beni immobili per “far fronte ai bisogni della famiglia” (art. 167, comma 1, c.c.), i redditi ritratti da questi sono fiscalmente “imputati per metà del loro ammontare netto a ciascuno dei coniugi” (art. 4, comma 1, lett. b), TUIR) e questa divisione al 50%, ai fini II.DD., si applica indipendentemente dalla circostanza che la costituzione del fondo sia avvenuta con il trasferimento del diritto di proprietà, ovvero con la riserva di proprietà in capo all’originario proprietario e,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41