ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Organismi di composizione della crisi, regolamento sul registro entro il 19 marzo

Anche i commercialisti tra i soggetti iscritti di diritto, a semplice domanda, in tale registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

/ Carlo REGIS

Venerdì, 1 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge 27 gennaio 2012, n. 3 ha introdotto le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (accordo di ristrutturazione dei debiti e piano del consumatore) nonché la procedura di liquidazione del patrimonio.
Tali strumenti consentono l’estinzione, sotto il controllo del tribunale, delle obbligazioni del debitore non fallibile che si trovi in una situazione di crisi da sovraindebitamento (per definizione normativa, in una situazione “di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”).

Il debitore deve però rivolgersi ad un Organismo di composizione della crisi (OCC ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU