La cedolare secca sostituisce il registro sulla risoluzione
Non è stato chiarito se l’effetto sostitutivo della cedolare secca elimini l’obbligo di effettuare ogni «comunicazione» della risoluzione
La cedolare secca, imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo dovute sulla locazione per finalità abitative di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, si contraddistingue per un complesso meccanismo applicativo. Forse tale complessità costituisce uno dei motivi della scarsa applicazione del regime sostitutivo (si veda “«Flop» per il gettito della cedolare secca sugli affitti” del 22 novembre 2012).
Una questione interessante, tra le tante sollevate dall’applicazione del regime sostitutivo introdotto dalla L. 23/2011, si pone in relazione alla risoluzione anticipata del contratto.
Si ricorda, infatti, che, ai fini dell’imposta di registro, secondo la disciplina ordinaria (art. 17 del DPR 131/86), ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41