ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Trattamento dei dati sensibili dei dipendenti senza consenso scritto

Il Codice Privacy prevede tale esimente, purché sia in conformità all’Autorizzazione Generale del Garante

/ Luca LEONE

Venerdì, 8 marzo 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) dispone, in generale, che il trattamento dei dati sia effettuato con il consenso informato dell’interessato.

Il consenso, in alcuni casi, deve essere manifestato in forma scritta: è questo il caso dei dati sensibili, cioè di quei “dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.

Questi dati vengono trattati da diversi Titolari del trattamento nella gestione del rapporto di lavoro. Si pensi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU