ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I confini dell’abuso del diritto vanno rimeditati

La Provinciale di Reggio Emilia formula alcuni rilievi critici in materia, ponendosi in contrasto con la consolidata giurisprudenza di legittimità

/ Alberto MARCHESELLI

Lunedì, 17 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la “coraggiosa” e sentenza 140/03/13, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia si pone in motivato e consapevole contrasto con la consolidata giurisprudenza della Cassazione in materia di abuso del diritto, gettando meritevolmente un “grosso sasso” nello stagno del dibattito giuridico sulla materia.

Il caso era da manuale: un notaio aveva costituito con la moglie una società e questa, da un lato, aveva preso in leasing lo studio concedendolo in locazione al professionista e, dall’altro, aveva fatturato alcune prestazioni (di presentazione di dichiarazioni per i clienti) valendosi di dipendenti del notaio, che nulla aveva rifatturato alla società.
L’Agenzia ritiene che la prima frazione dell’operazione sia un abuso, perché elude il divieto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU