Per la trasformazione, necessaria una serie di documenti
Le Linee guida delineano un percorso specifico, dato che, per la fondazione, c’è bisogno di idonea documentazione sulla consistenza del patrimonio
Secondo le indicazioni contenute nelle Linee guida della Regione Lombardia per la trasformazione di un’associazione non riconosciuta in fondazione, la disciplina concretamente applicabile si basa su un adattamento di quanto previsto per le trasformazioni eterogenee e consta di una serie di passaggi, a cui corrisponde una documentazione idonea (si veda “Trasformazione da associazione in fondazione secondo precise regole”).
Nel dettaglio, in sintesi, i documenti da produrre sono:
- situazione patrimoniale, redatta dall’organo amministrativo, aggiornata a non più di 120 giorni precedenti la decisione di trasformazione, contenente l’elenco completo dei creditori dell’ente trasformando alla data di redazione della situazione patrimoniale stessa;
- relazione di stima ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41