Con metodi costanti di contabilizzazione «scatta» la causa di non punibilità
Necessario che emergano con chiarezza dalla lettura dei bilanci e delle scritture contabili nella loro interezza
Con la sentenza n. 36910/2013 di ieri, 9 settembre 2013, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui le rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio che, ai sensi dell’art. 7 del DLgs. 74/2000 “non danno luogo a fatti punibili a norma degli articoli 3 e 4 dello stesso decreto legislativo sono solo quelle che, pur essendo state eseguite in violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza, rispondono a «metodi costanti di impostazione contabile»” che devono necessariamente emergere con chiarezza dalla lettura dei bilanci e delle scritture contabili nella loro interezza e la cui prova non può, invece, essere considerata raggiunta sulla base di semplici rilievi statistici o a campione.
L’oggetto dell’accertamento è, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41