Redditometro, a difesa del contribuente rileva il reddito del nucleo familiare
Occorre inoltre tenere conto del reddito reale finanziario disponibile, che in molti casi diverge dal reddito dichiarato
Contro l’applicazione dell’accertamento sintetico, giustificare che il reddito dichiarato risulti “congruo” rispetto alle spese sostenute nel periodo d’imposta e/o agli elementi indicativi di capacità contributiva, è ardua impresa per il contribuente, visto le richieste formulate dall’Amministrazione finanziaria. Tuttavia, non bisogna trascurare il fatto che il contribuente si deve “sforzare” di gestire la situazione nel miglior modo possibile, cercando di provare e giustificare che la spesa complessiva ed effettiva sostenuta sia parametrata al reddito complessivo dichiarato.
In prima battuta, occorre segnalare che l’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 24 del 31 luglio 2013, ha chiarito che, in sede di selezione del soggetto da controllare, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41