ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Giurisdizione tributaria per accertare il credito d’imposta nell’espropriazione

Le Sezioni Unite ampliano notevolmente i confini della giurisdizione tributaria

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 19 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 2 del DLgs. 546/92, “appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”.
La norma stabilisce altresì che restano escluse dalla giurisdizione menzionata le controversie inerenti gli atti dell’esecuzione forzata esattoriale successivi alla cartella di pagamento e, se previsto, all’avviso di mora.
Con una sentenza depositata ieri, la n. 3773, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite amplia in misura notevole l’ambito applicativo della giurisdizione tributaria, adottando un’interpretazione particolarmente estensiva dell’art. 19 del DLgs. 546/92, norma che, per forza di cose, deve essere “chiamata in causa”.

Nonostante ciò non sia affrontato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU