«Mini-IMU», importo minimo da riferire all’imposta complessivamente dovuta
Tale tesi, restrittiva, pare essere più aderente al dettato normativo
Un tema che ha fatto discutere in sede di pagamento della “mini-IMU” è stato quello relativo all’importo minimo del versamento. Il MEF, nel rispondere a una serie di domande sul pagamento supplementare dell’IMU per l’anno 2013 (FAQ), ha riaffermato che l’importo minimo deve intendersi riferito all’imposta complessivamente dovuta, cioè all’imposta determinata con riferimento a tutti gli immobili ubicati sul territorio di un medesimo Comune.
Una corrente di pensiero, mettendo in dubbio la pronuncia ufficiale o comunque la sua esatta interpretazione, ha invece ritenuto che il limite del “pagamento minimo” (12 euro, salvo un diverso importo stabilito dal Comune) riguarderebbe solo la somma della “mini-IMU”, che doveva essere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41