Manutenzioni tra OIC e disciplina fiscale
Non tutti gli interventi possono rientrare nel plafond del 5% del costo dei beni materiali ammortizzabili
Il tema della deducibilità delle spese di manutenzione dei beni materiali rappresenta una fattispecie che richiede un attento coordinamento tra le disposizioni civilistiche e quelle fiscali. Infatti, è necessario distinguere quegli interventi che possono essere considerati capitalizzabili nel costo dei beni e quelli che invece costituiscono spese in conto esercizio: tale distinzione non è irrilevante perché, in caso di beni con un periodo di ammortamento lungo, può avere un significativo impatto fiscale.
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all’inizio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41