ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Per i costi di parcheggio, «scoglio» documentazione

/ Pamela ALBERTI

Lunedì, 24 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

I costi connessi all’uso dei veicoli, ivi inclusi quelli per il parcheggio, seguono il trattamento fiscale previsto per i beni di riferimento. Secondo la C.M. 48/98 (§ 1), infatti, le spese di custodia (nelle quali possono confluire anche quelle per il solo parcheggio) sono deducibili nel rispetto dei limiti attualmente previsti dall’art. 164 del TUIR. Pertanto, i costi in esame sono deducibili interamente in caso di veicoli esclusivamente strumentali all’attività d’impresa, nel limite del 20% per i veicoli aziendali e dei professionisti, ovvero del 70% ove gli stessi veicoli siano dati in uso promiscuo ai dipendenti.
Diverso è, invece, il caso in cui il dipendente o l’amministratore utilizzi, per una specifica trasferta, un proprio automezzo; in tal caso dovrebbero

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU