ACCEDI
Domenica, 13 luglio 2025

IMPRESA

Per la soluzione della crisi, piano ben strutturato e argomentato

Indispensabile la precisazione delle assunzioni e metodologie, nonché degli «stress test» e dei risultati parziali

/ Michele BANA

Giovedì, 1 maggio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attestazione, da parte di un professionista indipendente, del piano di risanamento (art. 67, comma 3, lett. d) del RD n. 267/1942), ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis L. fall.) o concordato preventivo (art. 160 e ss. L. fall.) presuppone l’esplicitazione delle ipotesi poste a base dell’analisi, delle fonti informative utilizzate e di tutti i riferimenti metodologici che consentono di verificare la correttezza e congruità dei calcoli posti in essere per l’elaborazione quantitativa del documento.

Sotto il primo profilo, la bozza della seconda edizione delle “Linee-guida per il finanziamento alle imprese in crisi”, attualmente in consultazione, osserva che la trasparenza facilita il lavoro dell’attestatore e, quindi, aumenta le possibilità di rilascio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU