ACCEDI
Domenica, 13 luglio 2025

LETTERE

Da «fermare» l’uso di indici di anomalia per ricostruzioni indirette di ricavi

Lunedì, 22 giugno 2015

x
STAMPA

Gentile Redazione,
con un comunicato stampa del 18 giugno l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che sono in arrivo per i contribuenti 190 mila comunicazioni di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (si veda “Studi di settore, in arrivo 190 mila comunicazioni di anomalie” del 19 giugno).
L’intento di tali comunicazioni – scrive l’Agenzia – è quello di consentire agli stessi contribuenti che si accorgono dell’errore di correggerlo, beneficiando di una significativa riduzione delle sanzioni.
Nel comunicato si legge altresì che tale possibilità è lasciata anche a coloro per i quali la violazione sia stata constatata o siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche.

Quanto sopra pare in evidente contraddizione con la sempre più consolidata prassi degli uffici di utilizzare indici di anomalia o piccoli e limitati errori di compilazione (spesso di natura formale) quale pretesto per una ricostruzione indiretta dei ricavi.

Sarebbe pertanto opportuno che, proprio a seguito del comunicato stampa emanato, l’Agenzia diramasse direttive agli uffici periferici per porre fine da subito a tali comportamenti.
Ma, soprattutto, sarebbe altrettanto opportuno che l’Agenzia prendesse esplicitamente posizione su tutti gli inviti a comparire o atti d’accertamento in corso, con ricostruzioni indirette di ricavi del tutto fantasiose e iperboliche, basate su meri pretesti di incongruità e/o anomalie o/o errori di compilazione.

Viceversa, si assisterà a un’impennata di ricorsi avverso atti d’accertamento da considerarsi nulli, perché emessi in violazione del citato comunicato stampa?
E quindi sarà sempre il contribuente a sostenerne l’onere, perché dovrà comunque rivolgersi a un professionista per difendersi?

In mancanza di risposte certe a quanto sopra, il già citato comunicato stampa sarebbe allora solamente da considerarsi una delle tante operazioni d’immagine?


Massimiliano Baraldi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena

TORNA SU