Accordi transattivi nei redditi diversi
La qualifica reddituale dipende dal rapporto originario che con la transazione si intende regolare e dal contenuto dell’accordo
L’art. 67, comma 1, lett. l) seconda parte del TUIR afferma che costituiscono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale o se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da snc e sas, le indennità percepite a seguito dell’assunzione di obblighi:
- di fare (impegno a compiere una prestazione);
- di non fare (impegno a non compiere un atto la cui effettuazione rientra nella ordinaria potestà del soggetto);
- di permettere (impegno a consentire che un terzo compia un determinato atto).
La disposizione assume contenuto generico, potendo interessare un’infinità di fattispecie produttive di reddito. Peraltro – come osservato in dottrina – la formulazione della norma non giustifica l’assoggettamento ad imposizione di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41