ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

FISCO

La controllata non è esterovestita se non è costruzione di puro artificio

Per la Suprema Corte la tutela del diritto di stabilimento supera le previsioni nazionali per qualificare la residenza fiscale

/ Gianluca ODETTO e Luisa CORSO

Sabato, 31 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 43809 depositata ieri (relativa alla vicenda Dolce & Gabbana) la Cassazione evidenzia importanti principi che regolano, dal punto di vista fiscale, gli obblighi di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IVA da parte delle società estere.

Il principio sotteso dalla sentenza è quello secondo cui, se la società estera non è una costruzione di puro artificio, ma esercita un’attività economica effettiva con una propria struttura organizzativa (la quale, anche in assenza di esplicitazioni da parte del testo della sentenza, potrebbe anche essere minima, anche se atta a perseguire l’oggetto sociale), essa non può dirsi “esterovestita” e, conseguentemente, destinataria degli obblighi di presentazione delle dichiarazioni in Italia e del versamento delle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU