ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Continuità aziendale, da domani a Padova esperti a confronto sulla crisi d’impresa

/ REDAZIONE

Giovedì, 5 novembre 2015

x
STAMPA

Si terrà a Villa Borromeo - Rubano (Padova), domani e il 7 novembre, il convegno organizzato dall’ODCEC locale su come attuare e garantire il mantenimento della continuità aziendale nelle imprese in crisi.
Come si legge nel comunicato stampa, al convegno, realizzato con il coordinamento scientifico della dott.ssa Maria Antonia Maiolino per il Tribunale di Padova, del prof. Maurizio De Acutis per il Dipartimento di Diritto privato e di Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova e dei colleghi commercialisti della Commissione Giudiziale dell’Ordine di Padova, parteciperanno con alcuni giudici della Suprema Corte e delle sezioni fallimentari di numerosi tribunali italiani, numerosi docenti universitari e professionisti che operano nel mondo della crisi di impresa.

“Attraverso questo convegno – osserva Dante Carolo – presidente dell’ODCEC di Padova che guida anche la Conferenza permanente degli Ordini del Triveneto – vogliamo fornire ai professionisti della gestione della crisi d’impresa uno specifico approfondimento sugli strumenti indispensabili per realizzare una continuità aziendale dell’impresa, evitare la dispersione del know how e della forza – lavoro e mantenere il più possibile elevato il valore dell’impresa in stato di crisi”.

La significativa evoluzione che sta vivendo la normativa in tema di diritto fallimentare, anche alla luce della la recente L. 132/2015, che ha convertito il DL 83/2015, sarà oggetto di un dibattito e confronto tra gli esponenti della Commissione parlamentare di riforma delle procedure concorsuali, presieduta da Renato Rordof, magistrato della Corte di Cassazione, e l’omologa Commissione procedure concorsuali del CNDCEC, che analizzeranno le tematiche oggetto della proposta di riforma.

Saranno oltre 30 i relatori, di fama nazionale, protagonisti alle tavole rotonde del convegno padovano, che, già alla sua seconda edizione, è realizzato con l’apporto scientifico dei dottori commercialisti della Commissione giudiziale dell’ODCEC di Padova, del Tribunale di Padova e dell’Università Patavina.

TORNA SU