La nuda proprietà non fa perdere lo sconto IMU sui comodati
L’IFEL ha fornito chiarimenti sulla riduzione del 50% della base imponibile IMU e TASI per gli immobili concessi ai parenti di primo grado
Il comma 10 dell’art. 1 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2016:
- l’eliminazione della possibilità da parte dei Comuni di assimilare ad abitazione principale l’unità immobiliare concessa in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale;
- la riduzione del 50% della base imponibile IMU e TASI per le medesime unità.
L’agevolazione spetta alle seguenti condizioni:
- le unità immobiliari non devono essere accatastate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
- le unità immobiliari devono essere concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la destinano ad abitazione principale;
- il contratto deve essere registrato;
- il comodante
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41