L’obbligo di registrazione al locatore non muta la solidarietà per il registro
L’Amministrazione finanziaria chiarisce che le novità della legge di stabilità non hanno modificato la disciplina fiscale sul contratto di locazione
L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 del 13 giugno 2016, dove ha recepito le risposta ai quesiti posti in occasione del Convegno per i 130 anni del catasto, ha fornito alcune precisazioni anche in merito ai contratti di locazione.
Tra i chiarimenti contenuti nella circolare, due riguardano l’impatto sulla disciplina fiscale delle modifiche apportate, dalla legge di stabilità 2016 (L. 208/2015), alla disciplina civilistica circa i patti contrari alla legge (art. 13 della L. 431/98).
Si ricorda che l’art. 1 comma 59 della L. 208/2015 ha introdotto, all’art. 13 comma 1 L. 431/98:
- l’obbligo a carico del locatore di provvedere alla registrazione del contratto di locazione nel termine perentorio di 30 giorni dalla data della sua stipula;
- l’obbligo in
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41