Assicurazioni su crediti commerciali deducibili ai fini IRAP
Si tratta di costi legati all’acquisizione di un servizio, privi di natura finanziaria
Un argomento scarsamente affrontato sin dall’istituzione dell’IRAP attiene al trattamento, ai fini del calcolo della relativa base imponibile, dei premi assicurativi pagati dall’impresa in relazione a crediti assicurati a fronte del rischio di insolvenza del debitore.
Si ricorda che l’art. 5 comma 3 del DLgs. 446/97 (per le società di capitali) e l’art. 5-bis comma 1 del medesimo DLgs. (per le società di persone e gli imprenditori individuali) stabiliscono l’indeducibilità, ai fini del tributo regionale, delle perdite su crediti. A giustificazione dell’indeducibilità, l’Amministrazione finanziaria (C.M. 26 luglio 2000 n. 148, § 2.1.2) ha osservato che tali componenti reddituali “riflettono il disallineamento tra il valore nominale e quello ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41