Indeducibilità della remunerazione per gli associanti problematica
Per gli associanti in partecipazione non residenti andrebbe verificata non sulla base dell’art. 109 del TUIR ma in ragione di una disposizione estera
È stata già affrontata su Eutekne.info la problematica concernente le nuove ipotesi di esclusione dal reddito per fattispecie assimilate agli utili da partecipazione (generalmente esclusi per il 95%), focalizzando l’attenzione sugli strumenti partecipativi (si veda, da ultimo, “Quota di remunerazione di utile non deducibile per il soggetto erogante” del 23 agosto 2016) e tralasciando le remunerazioni derivanti da contratti da associazione in partecipazione, oggetto, invece, del presente intervento.
La disciplina civilistica dell’associazione in partecipazione, contenuta nell’art. 2549 c.c. e seguenti, già prevede che la remunerazione che l’associante riconosce all’associato, a fronte dell’apporto (di opere e servizi, di capitale o misto), sia costituita ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41