Segnalazioni di operazioni sospette al CNDCEC con garanzia di riservatezza
Sulla base dell’accordo siglato ieri, ricevuta la segnalazione dal professionista, il Consiglio nazionale la trasmette in via telematica alla UIF
Ieri è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il CNDCEC e la UIF (Unità di informazione finanziaria) in virtù del quale i commercialisti potranno adempiere all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette previsto dalla normativa antiriciclaggio anche attraverso il Consiglio nazionale.
Si ricorda, a tal proposito, che l’art. 43 comma 1 del DLgs. 231/2007 riconosce ai professionisti la possibilità di trasmettere la segnalazione in questione non direttamente alla UIF, ma agli Ordini professionali, ovvero, più precisamente, ai relativi Consigli nazionali. Secondo il secondo comma del citato articolo, i Consigli nazionali che possono ricevere la segnalazione di operazione sospetta dai propri iscritti sono individuati con decreto del Ministro dell’Economia e delle
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41