Alle Sezioni Unite l’appello sottoscritto dal solo contribuente
Per i giudici la tesi della «diretta» inammissibilità non convince, specie ora che si applica l’art. 182 c.p.c.
Ieri, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10080, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa agli effetti del ricorso in appello presentato dal solo contribuente, quando, già in primo grado, il ricorrente abbia proposto ricorso senza difensore, e se ne sia munito solo a seguito di ordine giudiziale.
La tesi, seguita da varia giurisprudenza, sull’inammissibilità dell’appello non convince i giudici, contrastando sia con l’orientamento, adesso pacifico, sulla necessità di interpretare restrittivamente le cause di inammissibilità, sia con il sopravvento dell’art. 182 del codice di procedura civile, che, per i vizi di nullità della procura (ipotesi all’evidenza equiparabile alla sua mancanza), ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41