ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Compenso professionale rinunciabile se iscritto nei libri contabili

Non è possibile confutare il presunto possesso di redditi affermando di non aver mai percepito compensi

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 3 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il diritto al compenso professionale dell’amministratore o liquidatore di società ha natura disponibile e, pertanto, può essere oggetto anche di dichiarazione unilaterale di rinuncia da parte del suo titolare; ai fini di una valida rinuncia, però, è necessario che l’importo del compenso sia iscritto nei libri contabili della società, in esecuzione di apposita delibera. È quanto si desume dalla sentenza n. 2285/2017 della C.T. Reg. di Milano.

Il decisum, invero, risulta incidenter tantum nell’ambito di una sentenza riguardante un avviso di accertamento sintetico a carico di un contribuente, che era stato per molti anni amministratore e liquidatore di ben 18 società, senza percepire – a suo dire – alcun compenso.

Da tale circostanza anomala, l’Agenzia delle Entrate aveva ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU