Coesistenza dei nuovi indici di affidabilità con gli studi di settore
La prima tranche di ISA dovrebbe arrivare entro fine anno; gli studi restano in questa prima fase e fino all’approvazione degli indici per tutte le attività
Con l’approvazione definitiva della disciplina degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, contenuta nell’art. 9-bis commi 1-19 del DL 50/2017 convertito, viene scandito il processo di elaborazione dei nuovi strumenti che, per una parte degli esercenti attività economiche, saranno applicati nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2018.
L’Agenzia delle Entrate ha già predisposto una nuova sezione dedicata agli ISA sul proprio sito, unitamente a quella dedicata a studi di settore e parametri contabili.
Si ricorda che gli ISA erano stati istituiti dall’art. 7-bis del DL 193/2016. Successivamente, al fine di elaborare una disciplina organica mediante una fonte normativa primaria, gli ISA sono stati oggetto dell’autonoma proposta di legge n. 4440 presentata
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41