ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Nelle prestazioni occasionali può rilevare la subordinazione

La circolare INL n. 5/2017 offre spunti di riflessione sulle caratteristiche della prestazione occasionale

/ Luca NEGRINI

Giovedì, 31 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le prime indicazioni sulle prestazioni occasionali che l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ha dato al personale ispettivo con la circolare n. 5/2017 (si veda “Maxisanzione anche per le prestazioni di lavoro occasionale” del 10 agosto) forniscono anche qualche spunto utile alla ricostruzione dell’istituto in generale.

L’Ispettorato conferma come le prestazioni rese attraverso il Libretto di Famiglia o il contratto di prestazione occasionale prescindano dalla natura autonoma o subordinata dell’attività lavorativa concretamente svolta, anche se la qualificazione del rapporto può assumere rilievo rispetto al regime sanzionatorio.

Non rileva quando sia superato il limite di 2.500 euro per le prestazioni complessivamente rese da un singolo lavoratore a favore ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU