ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Commesse pluriennali sempre valutate ai corrispettivi pattuiti

Nemmeno la derivazione rafforzata consente di attribuire rilievo al criterio del costo

/ Luca FORNERO

Martedì, 6 febbraio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata, ai fini IRES le commesse pluriennali devono essere valutate, in ogni caso, sulla base dei corrispettivi pattuiti, anche se contabilmente è applicato il criterio del costo.
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2018.

Ai sensi dell’art. 2426 comma 1 n. 11 c.c., “i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza”.
Pertanto, contabilmente dette rimanenze possono essere valutate:
- sia con il criterio “generale” del costo previsto dall’art. 2426 comma 1 n. 9 c.c. (c.d. metodo della commessa completata);
- sia sulla base del corrispettivo contrattuale maturato, ancorché superiore al

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU