Società tra avvocati solo con il modello del nuovo Ordinamento forense
Per le Sezioni Unite l’art. 4-bis della L. 247/2012 sostituisce il previgente modello della snc tra avvocati di cui all’art. 16 e ss. del DLgs. 96/2001
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 19282 depositata ieri, si sono espresse in relazione al rigetto dell’istanza di iscrizione all’Albo di uno studio legale società professionale in accomandita semplice, costituito tra due avvocati e un terzo socio laureato in economia (con una partecipazione del 20%).
Nello specifico, il Consiglio nazionale forense – rigettando il ricorso contro una delibera del 2013 del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia – aveva ritenuto inapplicabile la disciplina in materia di società tra professionisti di cui all’art. 10, commi da 3 a 11, della L. 183/2011 e vigente il divieto di società multidisciplinari per gli avvocati contenuto nell’art. 5 della L. 247/2012.
Come ricostruito dalle Sezioni Unite della Cassazione, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41