Accesso «limitato» ai documenti INAIL
Per prassi è negato l’accesso alle dichiarazioni dei lavoratori in quanto la divulgazione potrebbe comportare azioni discriminatorie o pressioni
Da qualche mese è ormai vigente il nuovo Regolamento INAIL per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi (si veda “Nuove regole INAIL per il diritto di accesso documentale” del 13 ottobre 2018).
Limitando l’esame al classico accesso documentale ex L. 241/90, vediamo cosa l’Istituto ritiene sempre accessibile e in quali casi l’accesso può essere negato.
Va precisato che l’art. 14 del Regolamento prevede, a livello generale, che il diniego di accesso venga disposto solo in ipotesi di mancata identificazione, carenza di legittimazione, carenza di interesse del richiedente, omessa regolarizzazione di richieste incomplete, irregolari o indeterminate o nelle ipotesi previste dall’art. 15.
Proprio su questo ultimo caso soffermiamo l’attenzione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41