Incentivo Occupazione NEET esteso alle assunzioni dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019
Con il decreto n. 581 del 28 dicembre 2018, pubblicato sul proprio sito, l’ANPAL ha prorogato il termine entro il quale il datore di lavoro privato deve effettuare l’assunzione affinché possa presentare domanda per l’Incentivo Occupazione NEET.
In base al decreto, l’incentivo è esteso alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 e, a pena di decadenza, si potrà fruire dello stesso entro il 28 febbraio 2021.
L’incentivo è riconosciuto nei limiti della disponibilità finanziaria, la quale è incrementata di 60 milioni di euro a carico del Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG); pertanto, l’INPS dovrà gestire la misura nel limite di 160 milioni di euro.
Si ricorda che, come chiarito dai decreti ANPAL nn. 3 del 2 gennaio 2018 e 83 del 5 marzo 2018, i destinatari dell’incentivo sono i datori di lavoro privati che, senza esservi tenuti, assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, aderenti al Programma “Garanzia Giovani”.
Requisito per l’accesso all’incentivo è che la sede di lavoro in cui viene effettuata l’assunzione sia collocata sul territorio nazionale, a esclusione della Provincia autonoma di Bolzano.
L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi destinati all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto. Nell’ipotesi di lavoro a tempo parziale, il massimale viene ridotto proporzionalmente.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41